CLASS S
La classe S– di Cnosso riunisce i documenti che registrano carri, ruote e armature e che sono accomunati dai logogrammi *240 BIG, *241 CUR, *242 CAPS, *243 ROTA, *191 GAL e *253. Oltre al sito di Cnosso, che ha restituito la maggior parte dei testi che trattano questi argomenti, a Creta, una tavoletta ascrivibile alla classe S– è stata trovata anche a Chania (KH Sq 1) (riguardo questa tavoletta, si vedano in particolare Hallager – Tzedakis 1988, 26; Hallager – Vlazaki – Hallager 1990, 24-32).
A Cnosso, le tavolette della classe S– sono suddivise in serie e sets sulla base del find–spot, della tipologia di materiale registrato e della mano scribale. In particolare, ad oggi, sono state distinte le seguenti serie: Sc, Sd, Se, Sf, Sg, Sk, So, Sp, per un totale di più di 300 documenti.
Più nel dettaglio, la serie Sc è caratterizzata dalla presenza del logogramma *240 BIG (fig.1) che descrive un carro completo. Il segno è quasi sempre accompagnato anche da altri logogrammi, ossia *162 TUN e *105 EQU, atti a identificare, rispettivamente, un’armatura e il cavallo (Bernabé et alii 1993; Bernabé 2016b).
Fig.1. *240 BIG (da Bernabé 2016b)
Nelle tavolette della serie Sc i carri, le armature e i cavalli sono registrati quasi sempre secondo due rapporti principali, ossia 1:1:1 (un’armatura, un carro e un cavallo), oppure 2:1:2 (due armature, un carro e due cavalli) (fig.2). A volte, lo scriba aggiunge sopra il rigo, in prossimità del logogramma EQU, le sigle MO (probabile abbreviazione per *monwos, singolo) o ZE (abbreviazione per /dzeugos/, paio-coppia), volte a registrare, rispettivamente, il cavallo singolo o la coppia di cavalli (fig.2).
Fig.2. Due esempi di tavolette della serie Sc. A sinistra il rapporto 1:1:1 (con notazione di EQU MO 1), a destra il rapporto 2:1:2 (con notazione di EQU ZE 1).
Il logogramma *241 CUR descrive invece il carro senza le ruote (Bernabé et alii 1993, 125, 127-128; Bernabé 2016b, 526). (fig.3) Difatti, queste ultime venivano aggiunte solo al momento del suo effettivo utilizzo per evitare che si deformassero o si usurassero sotto il suo peso. Non a caso, a Cnosso le ruote (*245 ROTA) sono documentate in un gruppo di tavolette a parte, ossia quelle della serie So (per una disamina sulla serie, si vedano Bernabé – Lujàn 1990 e Barnabé 2016b, 511-518) (fig.4). La documentazione relativa ai carri privi di ruote è registrata nelle tavolette ascritte alle serie Sd e Se (Bernabè et alii 1993, 125, 127-128; Bernabé 2016b, 528-530).
Fig.3. *241 CUR (da Bernabé 2016b)
Fig.4. *243 ROTA (con varianti), da Bernabé 2016b, 512.
Le serie Sf e Sg riuniscono invece tutti quei documenti accomunati dalla presenza del logogramma *242 CAPS (fig.5), che descrive il cassone del carro provvisto del timone (Bernabé et alii 1993, 125-126; Bernabé 2016b, 530-532).
Fig.5. *242 CAPS (da Bernabé 2016b).
Infine, le serie Sk e Sp includono, rispettivamente, i testi accomunati dalla presenza del logogramma *191 GAL, ossia l’elmo, e quelli caratterizzati dal logogramma *253, forse un cerchione o un passaredini (Del Freo 2016, 153) oppure un elemento decorativo (Bernabé et alii 1993, 142-143; Bernabé 2016b, 537). (figg.7-8)
Fig.6. *191 GAL (da Bernabé 2016a)
Fig.7. *253 (da Bernabé 2016b, 537).
Ciascuna di queste componenti principali è descritta mediante una ricca aggettivazione, fattore che ha consentito di ricostruire la filiera produttiva di un carro da battaglia e/o da parata nel mondo miceneo e, ovviamente, di accrescere la nostra conoscenza delle esatte caratteristiche strutturali e decorative di questo importantissimo oggetto di prestigio, in parte già testimoniate a livello archeologico attraverso affreschi e riproduzioni ceramiche (per es. le raffigurazioni sul sarcofago di Hagia Triada o il carro di terracotta di Volos) (figg.8-9a-b) (Vandenabeele – Olivier 1979, 63-149 e in particolare 127).
Fig.8. Ricostruzione di un carro miceneo.
Fig.9a. Rappresentazione di carri da parata nel sarcofago di Hagia Triada.
Fig. 9b. modellino di carro in terracotta. Volos – tomba B (da Vandenabeele – Olivier 1979).
Sd 4406 Sd 4413 So 4448
Data License. The 2D+ and 3D-models of artifacts presented in the database of paitoproject are for scientific, non-profit use of scientists. All 2D+ and 3D-models are subject to copyright laws with all rights reserved.
Reproduction, publication or commercial use of these 2D+3D-datasets is strictly prohibited without prior written permission. For further information, contact: Prof Alessandro Greco a.greco@uniroma1.it